
LA TECNICA DEI “100 DESIDERI”
• Cosa voglio veramente?
• Perché la mia vita è monotona?
• Mi sembra che il tempo stia passando...
• Ho una crisi creativa...
Vorrei farti conoscere la tecnica dei "100 desideri" che ti permetterà di aggiungere qualcosa di nuovo alla tua routine quotidiana. Puoi farlo per il gusto di sperimentare o per sfidare la tua vita di tutti i giorni. Come facciamo a sapere cosa ci piace? Solo provandolo!
Cos'è la tecnica dei "100 desideri"

La tecnica dei 100 desideri è un esercizio per identificare desideri e obiettivi. Fai un elenco dettagliato dei desideri, scegli il più forte da esso. Dopo aver eseguito la tecnica, forse per la prima volta, scoprirai quanto siano versatili i tuoi interessi.
Guarda quanto spesso sono contraddittori i nostri desideri:
• "Comprare una casa"
• "Lavorare 4 ore a settimana"
• "Comprare una BMW"
• "Diventare un imprenditore di successo"
Senza un piano d’azione è difficile coordinare tutto e non finire in un vicolo cieco.
Metodo di identificazione dei desideri
L'esercizio ti aiuterà a prendere una decisione interna, che è più importante per te: "Risparmiare il denaro per una casa" o "Viaggiare in Asia e lavorare in un orario libero"? Spesso le persone vogliono entrambe le cose, ma qui devi scegliere: avventura o risparmio.
Dopo aver scritto una lista di 10-20 desideri, la fantasia della gente viene spazzata via e genera nuovi desideri con grande difficoltà. Questo suggerisce che hanno dimenticato come desiderare. Anche i sogni semplici raramente si avverano: il loro appetito è spento. Questo esercizio può aiutare a riaccenderlo.

Come creare un elenco dei desideri

Trova un posto accogliente. Non farti distrarre da suoni, movimenti in giro, pensieri ossessivi. Potrebbe essere una stanza, un prato lontano in un parco, un tavolo in un tranquillo bar o un ambiente di lavoro rilassato. Per un'ora e mezza o due, scollega il telefono, chiudi il laptop e resta solo con te stesso.
Prendi qualche foglio di carta e la penna, scrivi le domande come una guida per generare le tue idee:
• Cosa voglio fare?
• Cosa voglio provare?
• Cosa voglio imparare?
• Quali sono i miei desideri materiali?
• Cosa voglio cambiare?
Scrivi i tuoi desideri, 20 risposte a ciascuna delle domande. Se ci sono più o meno risposte, niente paura. La precisione è una regola facoltativa, è più importante entrare nel flusso e scrivere ciò che ti viene in mente e dal cuore.
Elenca tutto come viene, non classificare i desideri in base dell'importanza. Se dopo il desiderio "Voglio piantare un cespuglio di rose", viene in mente il pensiero "Voglio vivere un anno in Australia", scrivi come è.
Non aver paura di scrivere sciocchezze. Se ti è venuto in mente un desiderio assurdo ma di lunga data: scrivilo! E se desideri da tempo saltare sul trampolino o camminare lungo la piazza centrale della tua città? Assicurati di includerlo nella tua lista dei 100 desideri. Scrivevamo anche desideri "deliri" come "Vivere in India", "Visitare il Cile", "Volare in mongolfiera". È giunto il momento di essere sincero con te stesso!
Esperienza personale e consigli sull'esercizio
1. Scrivi i desideri su un foglio di carta a mano, non usare un computer. I desideri dovrebbero rimanere e non dissolversi su uno schermo bianco.
2. Se trovi difficile escogitare 100 desideri, allora non hai pensato o pianificato le cose per molto tempo. Non disperare e dedica più tempo alla pratica. Scrivi tutto ciò che ti viene in mente, non solo i sogni più belli, ma anche i desideri ordinari. Guarda le domande guida e continua.
3. Ti possono capitare i desideri complessi, difficili da soddisfare. Devono essere scritti anche loro. Perché loro riassumono i tuoi sogni, mostrano la linea principale del tuo percorso personale.

4. Ti consiglio di ripetere l'esercizio dei 100 desideri ogni anno, preferibilmente negli stessi giorni. Il motivo potrebbe essere il Capodanno, il Compleanno o semplicemente una luna nuova.
5. Salva la tua lista. Qualche mese dopo rivedi l'elenco, cancella i desideri realizzati e completi la lista con i novi desideri. Torna all'elenco tra qualche mese e aggiornalo di nuovo. Riscrivi di nuovo gli obiettivi rimanenti, integrandoli con i desideri nuovi.
A cosa serve la pratica di 100 desideri?

L'esercizio dà impulso allo sviluppo personale e all'autorealizzazione. Finché i tuoi desideri riposano nella tua mente e non sulla carta, sembrano irrealizzabili e disordinati. A volte vengono semplicemente dimenticati.
Qualche mese dopo vai a leggere i tuoi 100 desideri, noterai che molti di loro si sono realizzati. Significa che sei sulla strada giusta per la maggiore felicità e l'autorealizzazione.
Con l'aiuto della pratica di 100 desideri puoi monitorare la velocità del raggiungimento degli obiettivi.
Trasferire i desideri dalla lista nella tua vita
Le persone pensano che se sono attive e impegnate, stanno realizzando qualcosa di importante nella loro vita. Ma vale la pena chiedersi: "Che cosa ho fatto di buono nell'ultimo anno?" Puoi scoprire che non tanto, e forse proprio niente...
Indagare sui veri desideri è difficile per coloro che hanno poca fiducia in se stessi. L’elenco di 100 desideri ti aiuterà a riconsiderare le tue priorità e i tuoi talenti in vari aree della vita, spesso inaspettate.
